L’AI-Driver del Politecnico di Milano stabilisce un nuovo primato
Durante la 1000 Miglia Experience Florida, presso il Kennedy Space Center, la Maserati MC20 dell’Indy Autonomous Challenge, guidata dall’intelligenza artificiale del Politecnico di Milano, ha raggiunto la velocità di 318 km/h (197,7 mph), stabilendo un nuovo record mondiale di velocità per un’auto autonoma.
Una collaborazione d’eccellenza per l’innovazione
L’Indy Autonomous Challenge (IAC) e il Politecnico di Milano, la più grande università scientifico-tecnologica italiana, hanno collaborato con Maserati e 1000 Miglia Experience Florida per un ambizioso progetto hi-tech. L’iniziativa si inserisce nel programma MOST – Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, che promuove la ricerca e l’innovazione per soluzioni di trasporto ecosostenibili.
Un record conquistato al Kennedy Space Center
L’IAC è tornato alla Space Florida Launch and Landing Facility (LLF) del Kennedy Space Center, una delle piste più lunghe al mondo con i suoi 4,5 km (15.000 piedi). Utilizzata in passato per gli atterraggi dello Space Shuttle della NASA, oggi la LLF è un centro nevralgico per l’innovazione aerospaziale e i test tecnologici.
L’evoluzione dell’AI-Driver del Politecnico di Milano
Lo sviluppo del software di guida autonoma è stato realizzato dal team PoliMOVE-MSU, parte della divisione AIDA (Artificial Intelligence Driving Autonomous) del Politecnico di Milano. La Maserati MC20 Coupé, modificata per la guida autonoma, ha superato il precedente record assoluto di velocità per un’auto autonoma, che era di 310,4 km/h (192,8 mph), stabilito nel 2022 sempre dall’IAC con una monoposto IAC AV-21. Questo traguardo rappresenta un passo decisivo nello sviluppo della guida autonoma ad alte velocità, con applicazioni che possono migliorare anche la mobilità su strada.
Maserati MC20: un’auto da record
La Maserati MC20 Coupé dell’Indy Autonomous Challenge aveva già conquistato il primato di auto di serie più veloce in modalità autonoma, raggiungendo 285 km/h (177 mph) sulla pista dell’Aeroporto Militare di Piacenza nel novembre 2024. Con questo nuovo record, il veicolo continua a dimostrare il livello di innovazione e tecnologia sviluppato in Italia.
Il futuro della guida autonoma passa per l’alta velocità
Secondo Paul Mitchell, CEO di Indy Autonomous Challenge e Aidoptation BV, questi record non sono solo dimostrazioni tecnologiche, ma test cruciali per spingere al limite il software AI di guida autonoma. “Effettuare questi test su un’auto stradale ci aiuta a trasferire le conoscenze delle corse autonome alla mobilità su strada, migliorando sicurezza, sostenibilità e affidabilità dei sistemi di guida autonoma ad alta velocità.”
Analisi del comportamento del veicolo in condizioni estreme
I test con la Maserati MC20 hanno permesso all’IAC e al team del Politecnico di Milano di analizzare il comportamento del veicolo in condizioni estreme, dimostrando l’affidabilità degli algoritmi di guida autonoma. Prof. Sergio Matteo Savaresi, Direttore Scientifico del progetto e docente di Ingegneria Elettronica, Informatica e Bioingegneria al Politecnico di Milano, ha spiegato che l’obiettivo di queste prove è valutare la reattività e la stabilità dell’intelligenza artificiale in situazioni limite, migliorando così la sicurezza anche nella guida urbana a bassa velocità.
Dalla pista alla 1000 Miglia Experience Florida
Dopo il test da record, una seconda Maserati MC20 Cielo ha proseguito il suo viaggio negli Stati Uniti, partecipando alla parata della 1000 Miglia Experience Florida. Questo stesso veicolo, nel 2023, aveva già percorso circa 60 km in modalità autonoma durante l’edizione storica della 1000 Miglia in Italia.
Un ponte tra tradizione e innovazione
Massimo Cicatiello, Presidente di EGA USA e organizzatore della 1000 Miglia Experience Florida, ha dichiarato:
“La 1000 Miglia non è solo una gara, ma un simbolo di innovazione e di eccellenza automobilistica italiana. La sinergia tra questa storica competizione e le tecnologie di guida autonoma sviluppate dal Politecnico di Milano rappresenta un passo straordinario verso il futuro della mobilità. Vedere una Maserati MC20, icona di design e performance, spingersi oltre i limiti grazie all’intelligenza artificiale dimostra che tradizione e futuro possono coesistere.”
Un passo avanti per la guida autonoma
Questa collaborazione tra Indy Autonomous Challenge, Politecnico di Milano, Maserati e 1000 Miglia Experience Florida segna una tappa fondamentale nella sperimentazione della guida autonoma. Le tecnologie sviluppate in questo contesto non solo accelerano l’innovazione, ma pongono le basi per la futura commercializzazione di sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) e veicoli autonomi, con l’obiettivo di migliorare sicurezza, prestazioni e mobilità su scala globale.