La prima Hyundai N elettrica su neve e ghiaccio a -30°C
Hyundai ha svolto test invernali con IONIQ 5 N – il primo modello di serie completamente elettrico ad alte prestazioni del brand N – presso lo Hyundai Mobis Proving Ground di Arjeplog, in Svezia.
Data la vicinanza al Circolo Polare Artico, la struttura di Arjeplog offre le condizioni migliori e più complete per effettuare test invernali, come superfici ghiacciate a bassa aderenza e temperature sotto lo zero, che arrivano fino a -30°C. Questo consente agli ingegneri Hyundai N di testare i nuovi modelli in un ambiente estremo, per raggiungere l’equilibrio ottimale tra il carattere sportivo e coinvolgente della vettura e le doti di sicurezza e affidabilità in ogni situazione.
Per IONIQ 5 N Hyundai ha unito l’avanzata tecnologia della piattaforma Electrified-Global Modular Platform (E-GMP) con le soluzioni e l’esperienza N sviluppate nel campo delle discipline motoristiche, per alzare l’asticella delle prestazioni elettrificate e gettare le basi per quella che in futuro diventerà sicuramente la scelta degli appassionati di guida ad alte prestazioni.
I nostri modelli N vengono perfezionati non solo sulle curve del Nürburgring, ma anche sulle superfici ghiacciate del nostro terreno di prova di Arjeplog, per garantire le massime prestazioni anche nelle condizioni invernali più estreme. Siamo orgogliosi di dimostrare che IONIQ 5 N soddisfa perfettamente i nostri rigorosi criteri di performance, con l’obiettivo di assicurare il successo del primo modello EV del marchio N.
I capisaldi dello sviluppo dei veicoli N si ispirano al mondo del motorsport: “corner rascal” (vetture agili e perfettamente bilanciate in curva), “racetrack capability” (per divertenti performance in pista) e “everyday sportscar” (per un utilizzo quotidiano e per tutte le esigenze, non solo per i track day).
Nel 2015, Hyundai N ha definito la sua visione per un futuro sostenibile per la prossima generazione di appassionati di guida presentando la N 2025 Vision Gran Turismo. Il percorso verso l’elettrificazione di N è iniziato con il concept RM20e e con la vettura da corsa Veloster N ETCR. Nel 2022 è stata la volta di RN22e, un rolling lab progettato per trasferire l’esperienza nell’ambito dell’elettrificazione di N alla sua prima EV di serie: IONIQ 5 N, il cui lancio è previsto per la fine di quest’anno.
La nostra transizione elettrica è stata guidata da Veloster N ETCR, collaudata in gara; con RN22e abbiamo cercato di collegare la tecnologia del motorsport alla strada. Ora è giunto il momento di portare tutte queste promesse ai nostri clienti e sono sicuro che IONIQ 5 N sarà in grado di mantenerle. In Svezia, abbiamo avuto modo di testare la sua capacità di offrire divertimento al volante anche nelle condizioni più difficili.
Con l’e-LSD messo a punto specificamente per IONIQ 5 N, l’unità di controllo elettronico monitora gli input provenienti dai sensori delle ruote per identificare con precisione quando una determinata ruota necessita di coppia supplementare per migliorare l’aderenza complessiva del veicolo. In questo modo l’e-LSD migliora la maneggevolezza durante le curve e la guida ad alta velocità in pista, nonché in condizioni di guida avverse, come su ghiaccio e neve. L’e-LSD, progettato appositamente per IONIQ 5 N, fornisce una risposta più precisa e rapida: un aspetto importante poiché la coppia elettrica è erogata in maniera istantanea.
Inoltre, IONIQ 5 N utilizza il sistema N Torque Distribution che ottimizza l’output per le diverse modalità di guida, consentendo al conducente di selezionare il livello di coppia alle ruote anteriori e posteriori. Il sistema N Torque Distribution e l’e-LSD lavorano insieme per distribuire la potenza a tutte e quattro le ruote in rapporti variabili e sono specificamente progettati per rispondere rapidamente all’erogazione istantanea e continua di potenza propria dei veicoli elettrici, anche in condizioni estreme di basso attrito come quelle di Arjeplog.